Biomadreterra QUALITA’ NUTRITIVE DEI GRANI

QUALITA’ NUTRITIVE DEI GRANI

Le qualità nutritive e salutistiche dei grani antichi

Sono legate al contenuto in sostanze antitumorali, antinfiammatorie e antiossidanti in quantità più elevate rispetto ai grani moderni.

Polifenoli: flavonoidi, lignani e isoflavoni

Carotenoidi

tocopheroli

Fibra

Sali minerali: Fe, Cu, Zn, Mg

 

La quantità e la qualità delle proteine nei cereali integrali è superiore a quella dei cereali raffinati.

L’alimentazione ricca di cereali integrali ha dimostrato di proteggere dal cancro, dalle malattie cardiache, dal diabete, dalle vene varicose e dai disturbi del colon, dalle infiammazioni intestinali, dalle emorroidi e dai diverticoli.

Quando i cereali vengono raffinati perdono importanti  elementi nutritivi come VITAMINA B6, NIACINA, CROMO, MAGNESIO, POTASSIO, ZINCO, ACIDI GRASSI ESSENZIALI, FIBRA, RIBOFLAVINA, CALCIO, ACIDO PANTOTENICO.

fitoestrogeni presenti nei cereali. Che ruolo svolgono nel nostro organismo

I cereali sono inoltre ricchi di fitoestrogeni, sostanze naturali che modulano la sintesi e l’azione degli ormoni sessuali endogeni, prodotti dall’organismo.  I fitoestrogeni possono esercitare sia effetti estrogenici che anti-estrogenici, in relazione al recettore attivato, al tessuto considerato e ai livelli degli estrogeni circolanti.

L’azione biologica di questi “ormoni vegetali” è molto importante, dal momento che gli estrogeni prodotti dall’organismo sono implicati nell’insorgenza di vari disturbi e patologie. Se gli ormoni sessuali, e in particolare gli estrogeni,  sono presenti in eccesso possono accrescere l’incidenza e favorire il progresso di alcuni tipi di cancro, come quello al seno, alla prostata, all’utero e alle ovaie.

In questo caso i fitoestrogeni esercitano un’azione antagonista rallentandone l’attività. Al contrario, quando il livello degli estrogeni endogeni è basso, i fitoestrogeni ne esaltano l’azione, come ad esempio durante la menopausa in cui nelle donne i bassi livelli di estrogeni endogeni accelerano il processo di invecchiamento e di osteoporosi.

In particolare i lignani hanno la capacità di prevenire e contrastare alcune forme tumorali ed in particolar modo il cancro alla prostata, al colon e quello della pelle. Esercitano inoltre un’azione protettiva contro agenti epatotossici, malattie cardiovascolari e del sistema immunitario.

Il ruolo delle fibre nel nostro organismo

INDICE GLICEMICO E SALUTE

Le farine raffinate sono prive di fibra ed essendo più facilmente assimilabili producono, subito dopo il loro consumo, un innalzamento del picco glicemico, un rapido aumento del glucosio nel sangue a cui consegue il rilascio dell’insulina.

Questo effetto è stato dimostrato essere un fattore di rischio per le malattie da civilizzazione, in quanto i picchi insulinemici determinano uno stato infiammatorio che alla lunga predispone a diverse patologie.

Quando gli amidi sono consumati nei loro “imballaggi naturali” come nel caso dei cereali integrali, il loro Indice Glicemico sarà basso perché verranno assorbiti più lentamente.

Caratteristiche delle farine molite a pietra

Le farine provenienti da grani moliti a pietra, cioè in mulini che utilizzano macine in pietra come da tradizione, conservano una frazione variabile della crusca con tutti i benefici che ne derivano, non soltanto legati alla riduzione dell’ indice glicemico ma anche alla presenza in questa frazione del seme di principi attivi importanti per la salute.

Il ruolo delle fibre nel nostro organismo

La presenza di fibra inoltre rende più veloce il transito intestinale con un ridotto contatto del nostro intestino con le feci e le sostanze di rifiuto in esse contenute. Inoltre le farine molite a pietra, con un processo a bassa temperatura, conservano gli oli essenziali che conferiscono il particolare aroma alla farina e al pane con essa realizzato.

DECALOGO WCRF

(Fondo mondiale per la ricerca sul cancro)

Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) ha concluso nel 2007 un’opera ciclopica di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e tumori a cui hanno collaborato oltre 150 ricercatori, epidemiologi e biologi provenienti dai centri di ricerca più prestigiosi del mondo.

Decalogo: 10 punti guida ovvero consigli da seguire per una corretta alimentazione

Ne è nato il decalogo che segue, che viene regolarmente aggiornato :

  1. Mantenersi snelli per tutta la vita
  2. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni
  3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate
  4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto. Inoltre un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta
  5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate
  6. ridurre il consumo di bevande alcoliche
  7. ridurre il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe, in particolare cereali e legumi.
  8. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo.
  9. Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.
  10. Nei limiti dei pochi studi disponibili sulla prevenzione delle recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato.

Fonte:  www.airc.it/prevenzione-tumore/alimentazione/stili-vita-anti-cancro/#p1